Care Colleghe e Cari Colleghi,
è con orgoglio che vi diamo il benvenuto a Padova in occasione del 17° Congresso Nazionale ICAR.
No boundaries in Infection Research and Care è il claim che sostiene questa nuova edizione del Congresso e che caratterizza il programma scientifico, promuovendo un approccio multidisciplinare e collaborativo che vede la sinergia tra ricerca di base e traslazionale per rispondere alle sfide cliniche emergenti in infettivologia.
L’obiettivo è di creare un collegamento tra laboratorio e paziente, per una comprensione più approfondita delle malattie e dei meccanismi che la causano, identificando marcatori genetici o biologici che consentano di guidare trattamenti personalizzati e mirati per ciascun individuo. Inoltre si mira a sviluppare interventi a livello individuale, comunitario e sociale che promuovano strategie preventive aggiornate ed efficaci per migliorare la qualità di vita delle persone. Con questo spirito, intendiamo stimolare il confronto tra le diverse figure della grande comunità che gravita intorno ad ICAR, rappresentata da medici, ricercatori, personale paramedico, operatori di sanità pubblica, associazioni dei pazienti, attivisti e società civile.
Nelle tre giornate congressuali – caratterizzate da un approccio abstract driven – vengono affrontate alcune delle principali tematiche infettivologiche di rilevanza globale, con attenzione ad argomenti in materia di qualità della vita, la sostenibilità, il ruolo della società civile e con l’obiettivo di valorizzare la ricerca, far emergere nuove idee e condividere buone prassi. Un’attenzione particolare è rivolta alle nuove generazioni di medici e ricercatori con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le loro competenze e favorire il senso di appartenenza alla comunità scientifica al fine di contribuire ad un futuro di eccellenza nella ricerca e cura delle infezioni. In questo contesto, abbiamo lanciato il Premio TRIS finalizzato a premiare i migliori manoscritti di autori italiani pubblicati nel 2024 su riviste internazionali indicizzate sulle tematiche proprie del Congresso ICAR.
In tema di prevenzione e salute pubblica, ICAR offre alla cittadinanza la possibilità di effettuare gratuitamente test rapidi per HIV, HBV, HCV e Sifilide, durante tutti i giorni del Congresso, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera di Padova, Croce Rossa Italiana e Fondazione Carlo Foresta.
Un ringraziamento speciale va alla Segreteria Scientifica, al Coordinatore Abstract ed ai Revisori, agli Organismi di Governo ICAR, a SIMIT, alle Associazioni Pazienti e di Comunità, alle Istituzioni e Società Scientifiche, agli Studenti, le Scuole e le Giurie del Concorso RaccontART, al Comune di Padova ed, infine, agli Sponsor che ci hanno consentito di ospitare centinaia di partecipanti.
Continuate a seguirci sul sito e anche sui social per tutti gli aggiornamenti.
Buon Congresso a tutti!
I Presidenti
e da
INMI, Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani IRCCS
ISS, Istituto Superiore di Sanità
AMCLI, Associazione Microbiologi Clinici Italiani
SIICA, Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia
SIMaST, Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili
SITA, Società Italiana per la Terapia Antinfettiva Antibatterica Antivirale Antifungina
SIV-ISV, Società Italiana di Virologia - Italian Society for Virology
ANLAIDS, Associazione Nazionale per la Lotta contro l’AIDS ETS
ARCIGAY, Associazione LGBTQIA+ Italiana APS
ARCOBALENO Aids ODV
ASA, Associazione Solidarietà AIDS-ODV
C.I.C.A., Coordinamento Italiano delle case alloggio per persone con HIV/AIDS ETS
EpaC, Associazione EpaC ETS
LILA, Lega Italiana per la Lotta contro l’AIDS Onlus
Mario Mieli, Circolo Cultura Omosessuale Mario Mieli APS
Milano Checkpoint, Associazione Milano Checkpoint ETS
NADIR, Associazione Nadir ETS
NPS Italia, Network Persone Sieropositive APS
PLUS, Rete persone LGBT+ sieropositive APS