Le comunicazioni ufficiali di accettazione sono state inviate al Presenting Author di ogni Abstract e Clinical Case.
In caso di mancata ricezione della mail, è possibile contattare la segreteria organizzativa via mail a: abstract.icar@effetti.it, indicando nella richiesta l’ID di sottomissione.
Di seguito alcuni esempi:
Ricordiamo che per poter accedere al Congresso è necessaria l’iscrizione da effettuarsi attraverso l’Area riservata MyIcar.
Per accedere al servizio Poster4you e per registrare il contributo audio, dovrà effettuare l'accesso a My ICAR, cliccare sul pulsante "I miei Abstract" e seguire le istruzioni.
Il servizio è attivo fino al giorno 7 maggio 2025 incluso.
I poster digitali (non stampati) potranno essere consultati su appositi monitor situati in 4 Aree multimediali al 3° piano del Centro Congressi durante i giorni del Congresso.
Nelle giornate del 22 e 23 maggio, dalle ore 13.20 alle ore 14.00 sono inoltre previste due Poster Viewing, dove il Presenting Author è invitato a presenziare accanto al Monitor dedicato secondo il seguente schema:
Al fine di poter dar spazio a tutti i Presenting Author, abbiamo previsto di non superare i 5 minuti per ogni intervento.
Ricordiamo che per poter accedere al Congresso è necessaria l’iscrizione da effettuarsi attraverso l’Area riservata MyIcar.
I Clinical Cases accettati saranno inseriti nell'Abstract Book digitale e nel Web Repository del Congresso.
Gli Abstract e i Clinical Cases accettati, i Poster e i contributi audio saranno inseriti sul sito ufficiale del Congresso,
nella USB-Poster distribuita in Sede Congressuale e nel Web Repository
Il comitato scientifico di ICAR crede fermamente che il linguaggio sia un potente strumento per plasmare le convinzioni e influenzare i comportamenti, in particolare nell’affrontare lo stigma che circonda infezioni croniche come l'HIV e l'epatite virale. Pertanto, invitiamo tutti i partecipanti a dare la priorità al linguaggio centrato sulla persona e ad essere consapevoli di come il loro linguaggio e i materiali presentati siano in linea con questo principio. Per aiutare in questo sforzo, raccomandiamo l'adozione della terminologia approvata da UNAIDS, per esempio usando i termini “persone che vivono con HIV” piuttosto che “persone HIV-positive o sieropositive”. Insieme, promuoviamo l'inclusività e il rispetto per tutti gli individui affetti da HIV ed altre infezioni croniche.
e da
INMI, Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani IRCCS
ISS, Istituto Superiore di Sanità
AMCLI, Associazione Microbiologi Clinici Italiani
SIICA, Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia
SIMaST, Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili
SITA, Società Italiana per la Terapia Antinfettiva Antibatterica Antivirale Antifungina
SIV-ISV, Società Italiana di Virologia - Italian Society for Virology
ANLAIDS, Associazione Nazionale per la Lotta contro l’AIDS ETS
ARCIGAY, Associazione LGBTQIA+ Italiana APS
ARCOBALENO Aids ODV
ASA, Associazione Solidarietà AIDS-ODV
C.I.C.A., Coordinamento Italiano delle case alloggio per persone con HIV/AIDS ETS
EpaC, Associazione EpaC ETS
LILA, Lega Italiana per la Lotta contro l’AIDS Onlus
Mario Mieli, Circolo Cultura Omosessuale Mario Mieli APS
Milano Check Point, Associazione Milano Checkpoint ETS
NADIR, Associazione Nadir ETS
NPS Italia, Network Persone Sieropositive APS
PLUS, Rete persone LGBT+ sieropositive APS